storia di illustrator
Cultura, Tecnologia

Adobe Illustrator 1987-2017: trent’anni di storia

La storia di Illustrator inizia esattamente 30 anni fa. Nel 1987 Adobe lanciò per Macintosh quello che sarebbe diventato il software di grafica vettoriale più diffuso al mondo. Oggi, la stessa casa di sviluppo festeggia i 30 anni dalla release del programma con un post dedicato.

Premesse

Prima di Illustrator esisteva solo PostScript, un software che serviva a creare pagine web attraverso il linguaggio informatico. Esso era quindi accessibile solo ai programmatori.
Illustrator rappresentò quindi una svolta. Basato sulla creazione di linee, curve e forme attraverso l’uso di funzioni matematiche, il nuovo software di Adobe permise ai grafici di disegnare su schermo anche senza possedere nozioni di programmazione.

1987: nasce Adobe Illustrator 1.0

All’epoca della sua uscita, Adobe Illustrator fu accolto da reazioni contrastanti: alcuni lo ritenevano “magico”, altri si dimostrarono molto più scettici.

“Tutti ci dicevano: ‘Rovinerete la grafica di qualità, perché adesso chiunque potrà realizzarla’. In realtà, con Illustrator sono i migliori a emergere. La creatività è nel designer. La creatività è nella persona che usa gli strumenti”.

John Warnock
co-fondatore di Adobe

Adobe scelse come immagine rappresentativa del programma la Venere di Botticelli, con l’idea di sottolinearne la capacità di creare curve e linee.
Le prime versioni erano in bianco e nero e a bassa risoluzione, ma avevano già alcune funzioni rimaste fino ad oggi, come la barra degli strumenti a sinistra, la penna, lo zoom e lo strumento testo.

Le versioni successive

Nel 1988 uscì la versione 1.7, chiamata Illustrator 88, anche questa riservata all’ambiente Apple. La prima versione dedicata a Windows, la 2.0, uscirà l’anno seguente.
Dalla versione 7 in poi si cominciarono ad apportare i miglioramenti più importanti, dall’introduzione dei livelli alle sfumature fino all’integrazione con il world wide web, grazie allo sviluppo della tecnologia SVG.
Con le versioni CS (Creative Suite), e fino ad oggi con la Creative Cloud (CC), sono state introdotte nuove funzionalità sempre più complesse.
Nel corso degli anni, l’immagine della Venere di Botticelli venne sostituita da grafiche sempre più stilizzate e prevalentemente di colore arancio.

Il ruolo degli utenti

Secondo il creatore del software, tutte le migliorie apportate a Illustrator sono state ispirate dalla grande quantità di commenti e suggerimenti espressi dagli stessi utenti su forum e gruppi online.
E anche oggi gli utenti continuano a dare consigli preziosi al team di sviluppatori di Adobe. Tra questi l’importanza del web e dell’integrazione con ogni tipo di device.

La storia di Illustrator

A seguire, un documentario di 20 minuti sulla storia del software di grafica vettoriale più popolare al mondo.

The Adobe Illustrator Story from Terry Hemphill on Vimeo.

Immagine di copertina: © Adobe Incorporated