In concomitanza con l’arrivo dell’estate San Pellegrino ha deciso di fare una collaborazione con Spotify promuovendo, insieme alle proprie bibite, quattro playlist musicali. Aranciata, Chinò, MixTonica e Cocktail assumono così un mood più frizzante e colorato ideato per accompagnare la quotidianità dei consumatori attraverso un’esperienza emozionale regalata dall’unione dei sapori con la musica.
L’idea alla base della collaborazione è specificata nella descrizione delle playlist, che parlano appunto di “un lungo viaggio per assaporare meglio il gusto inconfondibile delle note che ci somigliano”. Progetto pensato originariamente per coinvolgere un pubblico più giovane, considerata l’età media degli utenti della piattaforma Spotify, senza però allontanarsi dalla mission e vision aziendali.
Il progetto è stato realizzato con il supporto della communication company YAM112003 che si è occupata dello sviluppo della creatività, del concept, della strategia digital e social. La scelta dei brani, invece, è stata affidata ad un’attenta selezione di un esperto.

Profilo Spotify di San Pellegrino
Ma le playlist che genere contengono?
Ogni playlist è introdotta da una voce narrante che aiuta l’utente ad immergersi nella musica che andrà ad ascoltare. Ma soprattutto per ogni gusto di bevanda vi è un genere musicale specifico.
Per esempio Chinò San Pellegrino è stato identificato con un look più intenso e deciso, e quindi associato ad una playlist Rock. L’Aranciata invece, è stata collegata al genere Pop perché considerata colorata e fresca. MixTonica presenta un misto di sapori e quindi una contaminazione di generi, nazionalità e artisti. Infine la playlist per Cocktails, composta da tutti i tormentoni musicali attuali e da artisti italiani considerati di cult.
Ascolta tutte le playlist a questo LINK
San Pellegrino Spotify
Fonti e immagini:
insidemarketing
horecanews
sanpellegrino
San Pellegrino Spotify
Fresche
Ogni playlist è introdotta da una voce narrante che aiuta l’utente ad immergersi nella musica che andrà ad ascoltare. Soprattutto per ogni gusto di bevanda vi è un genere musicale specifico.
Chinò San Pellegrino è stato identificato con un look più intenso e deciso. Quindi associato ad una playlist Rock. L’Aranciata invece, è stata collegata al genere Pop perché considerata colorata e fresca. MixTonica presenta un misto di sapori e quindi una contaminazione di generi, nazionalità e artisti. Infine la playlist per Cocktails, composta da tutti i tormentoni musicali attuali e da artisti italiani considerati di cult.