salone del mobile
Cultura

Salone Internazionale del Mobile: dal 4 al 9 Aprile 2017

Apre oggi la 56a edizione del Salone Internazionale del Mobile a Milano, punto di riferimento per il settore dell’arredamento e del design internazionale. Da martedì 4 a domenica 9 aprile 2017, il quartiere fieristico di Rho ospiterà oltre 2.500 aziende provenienti da tutto il mondo, 1/3 delle quali dall’estero.

 

Le novità nell’arredamento

Il Salone del Mobile è ormai l’evento cardine della strategia di internazionalizzazione che le aziende di arredamento made in Italy hanno adottato per reagire alla crisi.  Nel 2016 si è rilevata infatti una conferma della crescita già cominciata nel 2015. Al centro dell’edizione di quest’anno ci saranno le biennali Euroluce, dedicata all’illuminazione, e Workplace 3.0, che si occupa di mobili per ufficio. A questo proposito, sarà particolarmente interessante la mostra “A Joyful Sense at Work”, che racconta le trasformazioni del mondo del lavoro e come l’arredamento si adatta ad esse.

Non solo mobili

Il Salone del Mobile è diventato da anni l’occasione per migliaia di altri eventi che avvengono negli stessi giorni, il cosiddetto Fuorisalone. Il Fuorisalone non ha un’organizzazione centrale, ma è gestito spontaneamente da privati, associazioni, aziende e istituzioni. Gli eventi del Fuorisalone sono distribuiti in tutta Milano, ma si concentrano in tre zone principali, quali Brera, il Tortona e Lambrate&Centrale. Quest’anno sono state aggiunte altre due zone, i quartieri Cadorna e Isola, dedicati alla creatività.

Il Salone e il turismo

Quest’anno sono attesi a Milano oltre 300.000 visitatori (nel finesettimana sarà possibile accedere anche al pubblico non professionale). Secondo la Camera di Commercio di Monza e Brianza, la manifestazione genererà un indotto di 230 milioni di Euro. Secondo Trivago, il prezzo medio per trascorrere una notte in hotel a Milano è aumentato del 156% rispetto alla settimana precedente. Il Salone del Mobile e il Fuorisalone sono quindi una grande manifestazione che costituisce un fenomeno turistico (ed economico) di grande importanza.