Netflix ormai è un grande alleato nella quotidianità della maggior parte delle persone diventando così sinonimo di relax, condivisione ed emozione.
Come comunica la sua presenza online e offline?
Scopriamolo insieme!
Le campagne pubblicitarie lanciate dalla piattaforma sono ormai memorabili ed emozionanti; il tone of voice amichevole ed irriverente è ormai motivo di attrazione verso il brand.
Una delle campagne più iconiche di Netflix vede come protagonisti di uno spot dei ragazzi coinvolti in diversi scenari come: un bosco spaventoso, un garage illuminato in modo sospetto e un telefono pubblico che inizia a suonare all’improvviso. Subito dopo nella scena successiva viene pronunciato l’iconico “Tudum”, il segnale d’inizio di una storia incredibile…
Chi non associa il suono alla piattaforma digitale? Netflix ormai si può riconoscere anche da un solo “Tudum”, un grande successo per il brand.
Il dilemma della scelta: ecco la soluzione
Quante volte ci si ritrova a cercare film o serie tv per poi non sapere cosa scegliere?
Ecco che Netflix decide di introdurre il “Play Something”, ovvero la riproduzione casuale di un contenuto in base al livello di compatibilità che questo può avere con le preferenze dell’utente.
Il brand decide di immortalare questo momento con un telecomando animato che riesce a convincere una coppia di ragazzi a farsi stupire da Netflix. In questo modo non dovranno più sfogliare tutta la home della piattaforma poiché sarà sufficiente utilizzare la nuova funzione di Intelligenza Artificiale “Play Something”.
Netflix ad oggi assume un valore che va al di là della semplice piattaforma digitale, poiché è riuscito a creare intorno al brand legami e unioni tra le persone ricreando un momento di condivisione e di ritrovo durante la giornata. La community che oggi si è creata è sempre in continua evoluzione insieme alle nuove avventure che il brand fa vivere episodio dopo episodio.
Fonti: