La 58a edizione del Salone Internazionale del Mobile è organizzata secondo percorsi estetici ed espositivi suddivisi in tre aree stilistiche:
- Classico, che attinge ai valori di tradizione ed artigianalità;
- Design, espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico;
- xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea a cui è stat dedicata l’area più ampia dell’evento.
L’obiettivo è coniugare qualità e tecnologia proponendo prodotti sempre più innovativi, capaci di rispondere adeguatamente alle trasformazioni della struttura sociale contemporanea, al conseguente rapido cambiamento del mercato dell’arredo e alle singole esigenze di ogni cliente.
La manifestazione conta su più di 2.400 espositori da ogni parte del mondo e 550 designer al SaloneSatellite; l’apertura al pubblico è prevista solo nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile – i primi giorni l’ingresso è riservato agli operatori del settore – ma come sempre tutta Milano si anima grazie agli oltre 1.200 appuntamenti sparsi nei diversi design district della città.
Acquista i biglietti del Salone del Mobile | Elenco Espositori | Eventi del Salone
Omaggio a Leonardo
La 58esima edizione sarà all’insegna del Genio del Rinascimento Leonardo Da Vinci, un punto di riferimento ancora attuale per i designer e i progettisti di oggi, “precursore a Milano – ha spiegato il presidente Claudio Liuti – della relazione tra creativo e imprenditore”. Il tributo è concretizzato attraverso due mostre: AQUA. La visione di Leonardo e DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo.
AQUA. La visione di Leonardo
Dal 6 al 14 aprile il Salone offrirà alla città AQUA. La visione di Leonardo, un’installazione dedicata ai suoi studi sull’acqua, collocata nel cuore di Milano, all’interno della Conca dell’Incoronata dove verrà creato un vero e proprio innesto architettonico sotto forma di grande specchio d’acqua al cui estremo uno schermo a led diventerà una finestra sulla Milano del futuro.
![]() |
![]() |
DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo
La Fiera, nel padiglione 24, ospiterà DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo, un’installazione immersiva che coniugherà i linguaggi del cinema e della scenografia teatrale tramite uno show di immagini e musica in cui si racconterà la progettualità di Leonardo e l’industriosità delle botteghe e delle officine rinascimentali in relazione al saper fare e al progettare delle imprese del design contemporaneo: tutto nel segno italiano della cultura della bellezza. La mostra sarà visitabile dal 9 al 14 aprile.
![]() |
![]() |
E per gli appassionati del FuoriSalone…
Infine una selezione dei Manifesti del Salone del Mobile più interessanti proposti durante gli anni:[/vc_column_text]
I manifesti del Salone del Mobile dal 1961 ad oggi
Fonti:
Salone del Mobile – Milano
FuoriSalone
Il Sole 24 Ore
Archiportale
La Repubblica – Design
Corriere della Sera – Living
Elle Decor
JunGlam!
Foto: © Andrea Mariani | © Saverio Lombardi Vallauri