La startup di food delivery di cui vi parliamo oggi è Foorban, il primo ristorante digitale che punta sulla qualità degli ingredienti e sulla convenienza e velocità di consegna. Un’idea innovativa e tutta italiana, nonostante il motto in inglese: “We cook. We ride. You eat”.
Il food delivery con qualcosa in più
Il food delivery si è ormai affermato anche in Italia. I servizi che consentono di ordinare cibo tramite smartphone sono diventati estremamente popolari. Abbiamo i giganti del settore, come Just Eat e Deliveroo, ma anche nuove realtà che propongono lo stesso tipo di servizio, ma con qualcosa in più.
Questo è il caso di Foorban, idea creata da Stefano Cavalieri, Riccardo Pozzoli e Marco Mottolese. Foorban è un’app che consente all’utente di ordinare piatti creati con ingredienti freschi, sani e di origine garantita. Il menù cambia ogni giorno, proprio perché varia in base alla disponibilità e alla stagionalità. In questo modo si avranno sempre prodotti freschi e di stagione.
I punti di forza di Foorban
Ma in cosa si differenzia dalle app già affermate sul territorio, come Just Eat e Deliveroo? Prima di tutto, Foorban non consegna cibo per conto di altri, non ci sono intermediari. I ragazzi di Foorban controllano e gestiscono ogni fase del processo, dall’ordine alla preparazione, al confezionamento e alla consegna. I piatti vengono preparati direttamente nel loro laboratorio, per poi essere consegnati a casa o in ufficio a bordo di vespe, api o biciclette.
Un secondo grande punto di forza di Foorban è costituito dal prezzo. La consegna è gratuita per tutti gli ordini effettuati prima delle 12. Dalle 12 alle 15, quindi nelle ore di punta, la spesa ammonta a 2,90 euro, e la consegna è garantita in meno di venti minuti.
L’app è estremamente facile e intuitiva e fornisce anche un servizio di tracking dell’ordine, con tanto di orario previsto di consegna.
Per il momento i servizi di Foorban coprono solo il centro di Milano, ma presto sono pronti ad espandersi anche in altre città italiane.