Fast Fashion, il trend della moda veloce | PRINGO
Cultura

Fast fashion: un trend sempre in crescita

La sfrenata necessità di essere al passo con i tempi e di rincorrere le tendenze del momento fa si che si affermi sempre di più l’era della fast fashion.

Cos’è la fast fashion?

È un trend di produzione da parte delle imprese, per garantire un ricambio costante di prodotti low cost. Utilizzando però una qualità alquanto discutibile, in tempi sempre più brevi.  Tale strategia non tiene in considerazione l’impatto sociale in termini di risorse ed emissioni che questa genera.

Da cosa nasce questo fenomeno?

La fast fashion nasce dalle nuove abitudini “poco corrette” dei consumatori, basti considerare che negli ultimi 20 anni il numero di capi acquistati da un singolo utente è più che raddoppiato.

Il report di Changing Markets Foundation sottolinea che i consumatori acquistano più capi di quanti ne utilizzano effettivamente.

Nel 2020 il valore di mercato del trend sulla fast fashion ammontava a 68,6 miliardi di dollari, si stima che nel 2030 questo possa raggiungere la quota 211,9 miliardi di dollari. Da come si può evincere la crescita del settore di abbigliamento low cost è esponenziale. Anche chi non ha grandi possibilità economiche può vestire capi alla moda a prezzi medio-bassi.

I grandi colossi del fast fashion hanno quindi:

  • reso la moda democratica perché accessibile a tutti
  • modificato il concetto di “collezione” poiché si ha un ricambio continuo dell’offerta
  • sfruttato le nuove tendenze d’acquisto puntando sul comportamento compulsivo del consumatore

I problemi che più genera la cosiddetta “moda veloce” sono lo sfruttamento dei lavoratori e l’impatto ambientale. Spesso le grandi catene decentralizzano la loro produzione in paesi in via di sviluppo senza avere il pieno controllo dei metodi di produzione o della sicurezza del lavoratore sul luogo di lavoro. Per raggiungere un prezzo basso e così competitivo non solo la paga dei lavoratori è più che bassa, ma gli stessi tessuti utilizzati per la produzione sono nocivi per l’ambiente compromettendo la qualità del prodotto finale.

Prima di acquistare un semplice capo, accertiamoci che ci serva davvero e prediligiamo la slow fashion.

Condividi con noi le notizie più interessanti nel mondo del marketing, ti aspettiamo qui!


Fonti:

Tutto Green

Friendly shop

Marketing ignorante