È in corso a Roma al Chiostro del Bramante la mostra “Crazy: la follia nell’arte contemporanea” un progetto creativo a cura di Danilo Eccher, il quale sarà possibile visitare fino al 08/01/2023.
La mostra accoglie ventuno artisti di rilievo internazionale e più di undici installazioni d’arte, pensate non solo per gli spazi interni ma anche per gli esterni in modo da non imporre limiti alla creatività degli artisti.
Crazy al Chiostro
Eccher nella mostra si è ispirato all’accostamento dell’arte, intesa come creatività e follia, con l’aspetto neurologico dei disturbi psichici; in quanto il confine di questa relazione con il passare degli anni e degli studi si è sempre più affievolito riservando un maggiore libertà nel mostrare la vera “follia” in tutte le sue maschere attraverso la creatività.
Il progetto creativo è stato pensato per uscire fuori dagli schemi, dalla stabilità e dalle restrizioni, le parole che più vi rappresentano tali concetti e nelle quali possiamo riconoscere l’essenza della mostra sono: metamorfosi, ispirazione, euforia, sorpresa e meraviglia.
Crazy al Chiostro
Il percorso narrativo è stato il frutto della collaborazione tra gli artisti in differenti momenti della pandemia per dar vita all’esperienza espositiva. Le istallazioni e il loro allestimento non risultano essere “standard” bensì “crazy” ed inaspettate per un’esplosione di colori e creatività.
Ogni stanza, facente parte della mostra, sarà una vera e propria sorpresa pronta a coinvolgere il pubblico partendo dalle mille e cinquecento farfalle nere (a cura di Carlos Amorales), situate lungo le scale interne del Chiostro del Bramante, fino ad arrivare alla Sala delle Sibille (a cura di Fallen Fruit, David Allen Burns e Austin Young) nella quale si è dedicato uno spazio alla pittura, una grande tradizione italiana, con vista sull’opera di Raffaello per immergere i visitatori in un momento di relax.
Il fattore dello stupore e dell’imprevisto saranno sempre presenti in ogni angolo della mostra e ti costringeranno a guardare in tutte le direzioni garantendo un’ottima riuscita progetto creativo nel suo complesso.
Per accompagnare il pubblico alla scoperta della follia, è stata realizzata Organica una composizione musicale di Carl Brave pensata e curata appositamente per l’evento tenendo in considerazione sia il ritmo e sia il susseguirsi delle opere.

Carlos Amorales, “Black Cloud Fashion”, 2022 (courtesy l’artista).