La tradizione di spedire auguri di Natale attraverso biglietti e cartoline natalizie ha avuto origine nel Regno Unito, in epoca Vittoriana. La prima cartolina di Natale realizzata per usi commerciali fu stampata a Londra nel 1843. Sir Henry Cole, uomo d’affari che lavorava per le Poste britanniche, commissionò 1000 cartoline da spedire ai propri amici in occasione delle Feste. Il design fu progettato da John Callcott Horsley, il quale vi rappresentò una famiglia intenta a bere punch. La cartolina in questione fu aspramente criticata a causa del tema, perché si sosteneva che istigasse all’alcolismo. Tuttavia essa segnò l’inizio di una lunga tradizione che è arrivata fino ai nostri giorni.

La prima cartolina di Natale della storia, progettata da John Callcott Horsley per Henry Cole nel 1843
Un successo duraturo
Con l’avvento dell’industrializzazione, le cartoline natalizie iniziarono a diffondersi a ritmi sempre crescenti e a prezzi sempre più bassi. Una curiosità riguarda le primissime cartoline: esse non presentavano i temi tipicamente natalizi che tutti conosciamo, e che si diffusero in seguito, come la neve, gli alberi di Natale o soggetti religiosi. All’inizio venivano rappresentati prevalentemente motivi floreali, fate, paesaggi primaverili: una sorta di augurio per l’imminente arrivo della bella stagione. In seguito iniziarono ad affermarsi i soggetti più tradizionalmente legati al Natale, come Santa Claus, presepi, candele, ma anche bambini. Nelle cartoline vittoriane si nota una grande prevalenza di personaggi appartenenti al mondo dell’infanzia.
Ben presto il mercato delle cartoline di Natale divenne così ampio che moltissimi grandi artisti e illustratori dell’epoca prestarono la propria mano al servizio di questa nuova usanza: Kate Greenaway e Walter Crane sono solo due tra i nomi illustri che contribuirono alla realizzazione di design a tema festivo.
Nel 1875, Louis Prang, tipografo di origini tedesche, fu il primo a stampare cartoline natalizie negli Stati Uniti, dove trovarono un enorme successo. Dopo la Prima Guerra Mondiale fu fondata la multinazionale Hallmark, che produce tutt’ora decine di migliaia di cartoline e biglietti d’auguri ogni anno.
Il mercato delle cartoline natalizie oggi
Attualmente, con l’avvento di internet, delle email e delle cartoline elettroniche, l’usanza di inviare biglietti d’auguri ha subito un rallentamento, anche se nei paesi anglosassoni è una tradizione ancora molto popolare. In ogni caso, forse proprio perché si tratta di un’usanza ormai meno diffusa e perché esistono mezzi molto più immediati per fare gli auguri, dedicare del tempo in più per scrivere a qualcuno si rivela sempre un pensiero speciale particolarmente apprezzato. Si tratta quindi di un bel modo per comunicare il proprio interesse.
Qui sotto un’interessante infografica (in inglese) sul mercato delle cartoline natalizie, realizzata da Moo.com
Fonti
Vuoi stupire i tuoi clienti con un pensiero speciale in occasione delle Feste?
Contattaci per richiedere informazioni!